Stai spedendo un bene di valore storico o artistico fuori dai confini nazionali? Fermati! Un semplice errore burocratico può bloccare il tuo oggetto in dogana per mesi. Scopri come procedere in sicurezza.
Spedire una stampa, un gioiello d’epoca o un mobile antico non è come spedire un pacco di vestiti. Quando l’oggetto rientra nella categoria dei “beni culturali”, l’Italia impone regole rigorose per tutelare il proprio patrimonio storico. Ignorare queste regole non solo comporta ritardi e sanzioni, ma può anche impedire definitivamente l’esportazione dell’opera.
Ecco cosa devi sapere prima di affidare il tuo tesoro a un corriere.
1. La regola d’oro: Sei un bene culturale?
La prima cosa da stabilire è se il tuo oggetto rientra nella definizione di “bene culturale”.
Per la normativa italiana, i beni mobili (quadri, sculture, arredi, ecc.) realizzati da un autore non vivente e la cui esecuzione risalga a oltre 70 anni fa sono soggetti a verifica per l’esportazione extra-UE (Art. 11 del Codice dei Beni Culturali).
- Sotto i 70 anni: Generalmente, non sono richiesti i certificati di libera circolazione (ma devi sempre fornire una documentazione di vendita chiara).
- Oltre i 70 anni: È quasi sempre necessario richiedere il Certificato di libera circolazione.
Attenzione! L’onere di dimostrare l’età dell’oggetto è sempre a carico dello speditore.
2. Il passaporto dell’opera: Il certificato di libera circolazione
Se il tuo oggetto ha più di 70 anni e vuoi spedirlo fuori dall’Unione Europea, devi richiedere il Certificato di Libera Circolazione.
A chi rivolgersi
La richiesta va presentata telematicamente alla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio (organo del Ministero della Cultura – MiC) competente per il tuo territorio.
Cosa succede dopo la domanda
- Valutazione: Gli esperti valuteranno se l’oggetto ha un interesse culturale tale da dover rimanere in Italia.
- Rilascio:
- Esito positivo: Viene rilasciato il certificato, che autorizza l’esportazione.
- Esito negativo: Viene avviata la procedura per la dichiarazione di interesse culturale che ne vieta l’esportazione (il famoso “vincolo”).
Tempistiche: La procedura può richiedere da 30 a 40 giorni. Pianifica la spedizione con largo anticipo!
3. La documentazione essenziale per la dogana
Una volta ottenuto (o verificato che non serve) il certificato di libera circolazione, devi preparare il dossier da allegare alla spedizione e al corriere. Senza questi documenti, la dogana non sdoganerà mai il pacco.
| Documento | Descrizione |
| Fattura Commerciale o Pro Forma | Deve descrivere l’oggetto in modo analitico: autore (se noto), titolo, datazione, materiali e, soprattutto, il valore reale ai fini assicurativi e doganali. |
| Codice TARIC/HS (Harmonized System) | Il codice numerico internazionale che classifica la merce. Ad esempio, una scultura in bronzo ha un codice specifico che la dogana utilizza per calcolare i dazi. |
| Dichiarazione di Origine/Età | Una dichiarazione scritta che attesta l’età dell’opera (es. “Opera contemporanea, meno di 70 anni”) o, in alternativa, il Certificato di Libera Circolazione. |
4. Imballaggio e assicurazione: La sicurezza prima di tutto
La burocrazia è fondamentale, ma la protezione fisica è vitale.
- Imballaggio su misura: Le casse in legno o crated box sono l’ideale per oggetti pesanti e fragili. Utilizza materiali ammortizzanti ad alta densità (es. schiuma poliuretanica).
- Assicurazione valore totale: L’assicurazione standard del corriere è quasi sempre insufficiente. Su Spedisci24 puoi attivare polizze “All Risk” che coprono l’intero valore di vendita o stima dell’opera. Non risparmiare su questo punto!
La soluzione Spedisci24: Spedire con consapevolezza
Affidarsi a Spedisci24 per spedizioni di valore non significa solo trovare il corriere con la tariffa migliore, ma anche avere il supporto per selezionare un partner logistico specializzato.
Utilizza il nostro strumento di preventivo, inserisci tutti i dettagli (peso, dimensioni e sopratutto valore), e scegli un corriere che offra servizi specifici per spedizioni assicurate e la gestione di documentazione doganale complessa.
Non rischiare il blocco. Spedisci la tua opera d’arte o il tuo mobile antico con la competenza e la tranquillità che meritano.